Scrivi al direttore: dott.restivo@outlook.com
Giancarlo Restivo è nato nelle campagne della Valle dei Templi, ad Agrigento ed è marito e padre. All’inizio delle scuole superiori incontra l’esperienza di Gioventù Studentesca grazie a Emanuele Viviano e alla guida del professor Roberto Meli. Gli appunti raccolti in quel periodo diventeranno il libro «Don Giussani: un amico sconosciuto», mentre le sue esperienze artistiche e musicali confluiranno nella biografia emozionale «In vena di Rock and Roll: uno squarcio di fine secolo nella contea della Valle dei Templi» e nell’antologia di 50 brani «Gianka: Anthology». Assieme ad altri amici, da quell’esperienza nasce la Schola Carlo Magno, una realtà educativa che riunisce persone di differenti provenienze ecclesiali per riscoprire la scuola di comunità auspicata da papa Leone XIV.
Fin dai tempi delle superiori Giancarlo si appassiona agli studi teologici grazie a don Francesco Ventorino, guida regionale siciliana di Comunione e Liberazione e fine teologo. Inizia anche ad approfondire l’ideale cavalleresco seguendo don Giorgio Pontiggia, rettore del Sacro Cuore di Milano e guida nazionale di Gioventù Studentesca, ideatore della sezione giovanissimi I Cavalieri del Graal. Da questa visione teologica e da quel modello parsifaliano nasce la saga «Il Destino nelle Sue mani»: comprende il romanzo omonimo, la novella «Le prime luci. Il racconto dell’esilio del mondo» e l’opera teatrale «Fino alla fine della fede». Questa trilogia, completa di colonna sonora composta dallo stesso autore, vince numerosi premi letterari, poetici e musicali.
L’incontro con le realtà cavalleresche porta poi alla pubblicazione di «Summa cavalleresca: nascita, morte e resurrezione della cavalleria cattolica», sintesi di brevi studi storiografici, «L’intensità di vivere epicamente: il senso presente della cavalleria cristiana», una riflessione ontologica sull’esperienza cavalleresca oggi, e «Teologia della cavalleria cattolica», che analizza la figura del cavaliere nel contesto della Chiesa. Con questo pensiero Giancarlo gira l’Italia per raccontare come sia possibile vivere oggi un’intensità di vita epica in ogni ambito. Da questa esperienza nasce il percorso di studi «Fraternitas Caroli Magni», una proposta comunitaria per adulti ispirata all’azione educativa ricevuta da don Giorgio Pontiggia.
Si laurea in Scienze Politiche ed elabora una riflessione sulla geopolitica contemporanea che considera non solo la volontà di potenza degli Stati, ma anche il peculiare principio di volontà di salvezza, che solo la Chiesa cattolica esprime come attore geopolitico incisivo. Questa riflessione sfocerà nella definizione della geopolitica del reale e nel libro «La geopolitica del reale: potenza e salvezza nella storia».
La sua attività professionale e imprenditoriale si svolge nel campo della sicurezza sul lavoro. Fondatore di diverse realtà di settore, diventa direttore scientifico della casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre e esperto del Corriere della Sera. Collabora con varie università, tenendo seminari su questi temi; i suoi volumi più importanti sono «Nel cuore della sicurezza lavorativa: l’umano al centro del lavoro» e «La verità nella sicurezza sul lavoro», dove porta nel contesto aziendale la visione ontologica sviluppata nei suoi altri scritti. In questo ambito fonda anche la squadra di calcio Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro – Safetyplayers, la più importante nazionale sociale rappresentativa del mondo del lavoro. Come imprenditore fa parte del direttivo della Compagnia delle Opere di Milano ed è fondatore della Nuova Organizzazione d’Imprese, incubatore di diverse esperienze imprenditoriali. È un punto di riferimento per istituzioni e associazioni del settore e partecipa spesso a convegni divulgativi.